Quello appena passato è stato un autunno emozionante, ricco di eventi e di grandi personalità che hanno animato quello che è il momento più atteso nel nostro Territorio.

Il 13 novembre al Castello Malabaila di Canale è andato in scena il 297° Capitolo della Brume Autunnali durante il quale sono stati nominati 20 nuovi Cavalieri, tra cui il Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.

Cavalieri Onorari il noto conduttore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan e l’oro olimpico e più volte campione del mondo con il Settebello, Alessandro Campagna, attualmente allenatore della Nazionale Italiana di Pallanuoto.

Tra i tanti ospiti della cena, cucinata dallo chef stellato Massimo Camia, c’era anche Martina Caironi, atleta paralimpica azzurra e fresca vincitrice di 2 medaglie d’argento ai Giochi di Tokyo.

Il momento culturale del Capitolo è stato affidato al giornalista de La Stampa Roberto Fiori, impegnato in un’intervista al produttore e presidente del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e  Dogliani, Matteo Ascheri.

«Il Barolo e il Barbaresco stanno vivendo un periodo molto positivo sui mercati di tutto il mondo – ha detto Ascheri -. Nonostante la pandemia, l’attenzione per i nostri vini non è affatto calata, anzi la platea si è allargata e rafforzata. Il nostro compito è quello di proseguire sulla strada dell’altissima qualità e del rafforzamento del valore di questi due straord inari prodotti. Ma anche di affrontare le sfide di settore in materia di sostenibilità ambientale ed etica del lavoro, promuovendo una gestione equa e corretta in tutte le fasi, dal vigneto alla commercializzazione».

Altro importante ospite, introdotto dal Gran Maestro Bianca Vetrino, è stato il presidente della F.I.C.B. (Federazione Internazionale delle Confraternite Bacchiche) con sede a Parigi,  l’avvocato Alan Bryden, Cavaliere Onorario dell’Ordine dal 2016 che ha colto l’occasione per consegnare il  “Diplôme d’Honneur” a Giacomo Oddero, definendolo “Re del Barolo” e ricordando le sue tante cariche e il suo lungo e proficuo impegno per la crescita del territorio di Langhe e Roero.

Domenica 28 novembre a Grinzane Cavour si è tenuto poi il 298° Capitolo del Tartufo Bianco,  accogliendo anche numerosi e affezionati Cavalieri giunti dalla Svizzera e dall’Austria. Relatore del momento culturale è stato il professor Attilio Scienza, personaggio straordinario e visionario che ha dedicato l’intera vita al vino come vignaiolo, ricercatore e docente all’Università di Milano a cui è stato riconosciuto il titolo di Cavaliere Onorario.

In questi mesi, anche le Delegazioni hanno ripreso a gran ritmo le loro attività. La Delegazione Italia Nord-Est con sede a Verona ha accolto il nuovo Maestro JC Viens durante un Capitolo Straordinario il 6 novembre. Mentre il 19 novembre si è svolto il Capitolo Straordinario della Delegazione di Milano nella lussuosa cornice del Four Seasons Hotel.  A Hong Kong durante il Capitolo del 13 novembre è stato nominato Cavaliere Onorario dell’Ordine il noto critico di vino James Suckling, mentre vari incontri si sono tenuti a Vienna, Napa & San Francisco.

In fine, come da tradizione dell’Ordine, l’11 dicembre si è svolta tra le mura del Castello di Grinzane Cavour la Festa dell’Amicizia evento che chiude l’anno di familiare e conviviale in cui viene servito il piatto più tradizionale delle Langhe, la Bagna Cauda.

«Chiudiamo – dice il Gran Maestro Bianca Vetrino – con il momento conviviale della Festa dell’Amicizia una stagione di grande attività per il nostro Ordine, con l’auspicio di vivere un nuovo anno ricco di confronti ed esperienze».