I Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba hanno festeggiato l’arrivo dell’estate nelle Langhe con il 301° Capitolo del Solstizio d’Estate di sabato 18 giugno. Iniziato con l’esibizione degli sbandieratori della città di Alba ha riservato diverse sorprese tra cui l’esibizione, per la prima volta ad un Capitolo, del Coro Vox Viva diretto dal Maestro Dario Piumatti su musica e testi del Maestro del Consiglio Reggitore Ugo Venturino liberamente tratti dalla Fanfara Imperiale di Antonio Salieri.
Il momento culturale dell’evento è stato affidato questa volta al giornalista e Cavaliere Davide Paolini, grande amico dell’Ordine, tra i primi conduttori dell’Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.
«Torno qui sempre volentieri – ha detto Paolini, ospite a Grinzane per presentare il suo ultimo libro “Confesso che ho mangiato” –, ripensando in particolare proprio alle prime Aste battute su questo stesso tavolo nella Sala delle Maschere. “Confesso che ho mangiato” è un libro pensato e scritto in pandemia, tornando con la memoria ai cibi, ai vini e ai personaggi incontrati durante i miei tanti viaggi per il mondo e proponendo al lettore le sensazioni e le emozioni vissute allora. La mia ricerca in giro per il mondo è sempre stata quella di andare oltre, di capire cosa c’è dietro al cibo e dietro al vino. Parlando di questo territorio, per esempio, dietro a un piatto di plin o a un bicchiere di Barbaresco. Sapendo che la narrazione in campo enogastronomico è fondamentale. E Alba e le sue colline ne sono la prova».
Un Capitolo veramente straordinario durante il quale sono stati conferiti due collari di Cavaliere Onorario. A Luigi Barbero, direttore dell’Ascom di Bra e Vicepresidente della Barolo&Castles Foundation
«che ha appena terminato il suo lungo mandato di presidente, per dodici anni, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, guidato con grande abilità, esperienza e diplomazia» ha spiegato Zanoletti.
La seconda nomina è quella invece di Fabrizia Triolo, Prefetto di Cuneo, la più alta carica istituzionale sul territorio provinciale,
«dal 2020 in provincia Granda dove rappresenta il miglior volto dello Stato ricoprendo questo importante incarico con disponibilità, competenza e continuo contatto con le realtà territoriali» ha aggiunto il Gran Maestro.
Inoltre, con la nomina a Cavaliere di 11 nuovi Postulanti, tra cui il Presidente del Consorzio di Tutela della Barbera, Vini d’Asti e del Monferrato Filippo Mobrici, sono entrati a far parte dell’Ordine tre Cavalieri in arrivo dal Brasile, intenzionati a far nascere una Delegazione anche in Sud America.
Il Gran Maestro Zanoletti ha annunciato anche che in autunno nasceranno due nuove Delegazioni dell’Ordine all’estero, a Singapore e ad Amsterdam.
L’evento si è concluso con la cena nella Sala Cavour cucinata dallo chef Marc Lanteri del ristorante Al Castello insieme con Francesco Marchese del ristorante Fre di Monforte d’Alba, una stella Michelin e movimentata da tre interventi musicali del Coro.
Scopri tutte le foto sulla nostra pagina Facebook
Guarda i video del coro sulla nostra pagina Instagram
Ph. Credits: